Skip to main content

• L’accordo prevede la fornitura di 4 satelliti PLATiNO, realizzati nello stabilimento di SITAEL a Mola di Bari

• IRIDE è un progetto nato su iniziativa del Governo italiano sotto la gestione dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) e in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI)

Roma, 7 aprile 2023

SITAEL, la più importante azienda spaziale italiana – a capitale interamente privato – parte di Angel Holding, che sviluppa alta tecnologia anche per i settori ferroviario, aviazione e meccatronica digitale, ha firmato con l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) un contratto per la fornitura di quattro satelliti PLATiNO con strumentazione ottica iperspettrale realizzata da Leonardo per la Costellazione di Osservazione della Terra IRIDE.

La costellazione di PLATiNO Iperspettrale, che avrà l’obiettivo di catturare con grande accuratezza e alta frequenza di aggiornamento immagini dell’Italia e dell’area mediterranea, abiliterà una vasta gamma di applicazioni utili ai cittadini e alle Amministrazioni Pubbliche per il monitoraggio ambientale, l’inquinamento delle acque, dei suoli e dell’aria, nonché la prevenzione degli incendi ed in generale dei rischi associati al dissesto idrogeologico, come frane e alluvioni. La costellazione sarà una rete di osservazione per aiutare a contrastare gli effetti del cambiamento climatico, attività sempre più importante nella visione di insieme sulla sostenibilità ambientale, driver strategico della Space Economy.

I quattro satelliti PLATiNO saranno realizzati nello stabilimento di SITAEL a Mola di Bari ed imbarcheranno gli strumenti ottici iperspettrali di ultima generazione realizzati da Leonardo a Campi Bisenzio (Firenze).

PLATiNO è la piattaforma satellitare modulare, realizzata per Agenzia Spaziale Italiana, completamente elettrica (“all-electric”), multifunzionale ed adattabile a diverse missioni: con le sue dimensioni compatte, ha prestazioni di puntamento e agilità di manovra uniche e consente una varietà di missioni sia di Osservazione della Terra ad alta risoluzione sia di telecomunicazioni, anche ottiche. La propulsione elettrica, realizzata anch’essa da SITAEL con tecnologia proprietaria ed italiana al 100%, rende il prodotto PLATiNO compatibile con orbite basse ed estende la durata della missione con consumo minimo di propellente.

I satelliti PLATiNO iperspettrali, la cui realizzazione impiegherà 100 ingegneri e fisici altamente specializzati e 3 anni di lavoro, inizieranno ad operare nel 2026.

Il programma PLATiNO – sviluppato da SITAEL insieme a Thales Alenia Space (joint venture tra Thales 67% e Leonardo 33%), Leonardo e Airbus Italia grazie a un contratto di sviluppo tecnologico con l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) – attiva un importante ecosistema economico dello spazio in Italia, con grandi aziende e più di 20 PMI coinvolte nella sua realizzazione, per un prodotto interamente realizzato in Italia.

Marco Molina, Managing Director Sales and Products di SITAEL, ha dichiarato: “Siamo orgogliosi che l’ESA abbia riconosciuto il valore di PLATiNO, – realizzato per l’Agenzia Spaziale Italiana – che nella costellazione IRIDE è una opportunità per far conoscere il prodotto e le capacità di SITAEL in Europa e nel mondo. Quando i satelliti PLATiNO iperspettrali saranno in orbita si realizzerà un ulteriore vantaggio strategico grazie alla raccolta ed elaborazione di dati preziosi per la protezione dell’ambiente e la prevenzione e gestione delle emergenze. Esprimo a nome di SITAEL apprezzamento per essere stati scelti dall’ESA e grande orgoglio per questo risultato ottenuto con impegno e determinazione.

Simonetta Cheli, direttore dei programmi d’Osservazione della Terra dell’Agenzia Spaziale Europea e capo del centro ESRIN di Frascati, ha inoltre dichiarato: “Esprimo soddisfazione per la firma di questo contratto sottoscritto con SITAEL. Il governo italiano ha affidato ad ESA il compito di realizzare la costellazione nazionale di osservazione della terra IRIDE, un programma innovativo, strategico per l’Italia, nel quale SITAEL si inserisce bene. La prima fase di questo programma è ora completa, essendo stati firmati tutti i contratti atti alla realizzazione del programma, e siamo particolarmente fieri di aver raggiunto questo obiettivo in linea con la tabella di marcia, ed in coerenza, con le direttive relative ai fondi del PNRR.

Giovanni Fuggetta, SVP Divisional Space Business di Leonardo, ha commentato: “Siamo fieri di mettere a disposizione dell’Agenzia Spaziale Europea e dei partner del programma IRIDE la tecnologia iperspettrale di Leonardo, un’eccellenza internazionale frutto di competenze ed esperienze maturate negli anni grazie agli investimenti e alla lungimiranza delle Istituzioni e dell’Agenzia Spaziale Italiana”.

ABOUT SITAEL
SITAEL S.p.A. è la più grande impresa privata italiana operante in ambito spaziale e leader mondiale nel settore dei piccoli satelliti. Con risorse altamente qualificate e con infrastrutture all’avanguardia, SITAEL si occupa dello sviluppo di piccoli satelliti, sistemi di propulsione avanzata e avionica di bordo, fornendo soluzioni chiavi in mano per l’osservazione della Terra, le telecomunicazioni e le applicazioni scientifiche. Fra i principali player della Space Economy, SITAEL rivoluziona il modo di concepire i prodotti spaziali, sia nel segmento di upstream che in quello di downstream, fornendo, grazie all’esperienza in ambito IoT, servizi competitivi e scalabili su un’ampia gamma di applicazioni. SITAEL appartiene al gruppo Angel, holding italiana che progetta e sviluppa soluzioni ad alta tecnologia per i settori del ferroviario, della meccatronica digitale e dell’aerospazio.

Press releases:
– IT